PRO-LOCO CANTALICE
Piazza della Repubblica, snc
02014 CANTALICE (RI)
C.F. 80019260571
P.IVA 00981370570
E mail: prolococantalice@libero.it
Pec: catailex@pec.it
Sito Ufficiale: www.prolococantalice.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/proloco.cantalice/?ref=page_internal
Pagina Instagram: proloco_cantalice
——————————————–
UFFICIO INFORMAZIONE TURISTICHE / SEGRETERIA ASSOCIAZIONI / SEDE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Piazza della Repubblica, snc
02014 CANTALICE (RI)
Tel e Fax: 0746.653436 / 3470869032 / 3387782930
____________________________________________________
CONSIGLIO DIRETTIVO:
PRESIDENTE
MARCHIONI ENRICO – enrico.marchioni@yahoo.it – 3387782930
VICE PRESIDENTE
- DE ANGELIS GIACOMO
Segretario
- MOSTARDA MICAELA
Tesoriere
- VANNICELLI ALESSANDRO
Consiglieri
- BASTIONI MICHELA
- DI MAGGIO IVAN
- PATACCHIOLA OSVALDO
BOCCINI SILVIA – DELEGATO COMUNE CANTALICE
COLLEGIO REVISORI DEI CONTI:
Presidente
Revisori effettivi
Revisori supplenti
———————————————————————-
La Pro-Loco Cantalice nasce nel 1971. statuto.pdf
———————————————————————–
Negli ultimi anni…….
- E’ stato aperto l’Ufficio Informazioni Turistiche, in convenzione con l’APT di Rieti, per fornire un servizio di assistenza e informazione ai turisti e ai pellegrini del “Cammino di Francesco” che transitano nel nostro territorio, e la Segreteria unica delle associazione culturali, religiose e sportive di Cantalice in Piazza della Repubblica. L’ufficio rimarrà aperto dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 e il sabato e la domenica dalle 09,30 alle 13,30. L’apertura sarà garantita dai volontari del servizio civile nazionale, che lavorano presso la nostra sede. Gli stessi sono a disposizione anche per visite guidate su tutto il territorio comunale.
- E’ stato pubblicato il sito internet www.prolococantalice.it.
- Sono state stampate le nuove cartoline illustrate di Cantalice e altro materiale informativo e promozionale.
- E’ stato ottenuto il riconoscimento delle “Strengozze Cantaliciane” come prodotto tipico tradizionale da parte dell’ARSIAL Lazio.
- A fine 2006 abbiamo partecipato con un stand espositivo al “3° Salone della Montagna”tenutosi presso la Fiera di Roma.
———————————————–
I volontari di servizio civile coadiuvati dai formatori e con l’obiettivo finale di stampare una guida turistica di Cantalice hanno avviato:
- Una ricerca storica su Cantalice, la sua storia, le sue tradizioni e i suoi personaggi illustri.
- Una catalogazione dei beni artistici e architettonici presenti su tutto il territorio di Cantalice.
- La ricerca dei luoghi in Italia e nel mondo dove è venerato San Felice.
————————————————
La Pro-Loco Cantalice è iscritta all’Unpli (Unione Nazionale Pro-Loco d’Italia) e fa parte del Consiglio Direttivo del comitato provinciale UNPLI di Rieti. www.unioneproloco.it
————————————————–
La Pro-Loco di Cantalice è accreditata come sede di Servizio Civile Nazionale. www.serviziocivileunpli.itPresso la sede della Pro-Loco Cantalice operano 4 volontari che stanno lavorando sui Progetti: – “I luoghi della cultura: tra arte storia e archeologia ” , –“Le antiche vie dei Romani” . Hanno come obiettivo fondamentale quello di promuovere, con il coinvolgimento di Enti, Associazioni, operatori turistici locali la conoscenza e la fruizione dei beni culturali, artistici e paesaggistici del territorio da parte degli abitanti e dei visitatori nonché valorizzare e rendere trasferibili i risultati provenienti da un valido lavoro di ricerca, catalogazione e classificazione dei dati territoriali.
Obiettivi specifici:
- Programmazione di itinerari turistici e naturalistici e relativa promozione mediante piano di comunicazione (spazi pubblicitari su quotidiani, riviste, pubblicazioni, sito Internet, mass media);
- Redazione di guide turistiche con testi dai contenuti approfonditi, affinché diventino uno strumento utile a coloro che sono interessati a conoscere e a frequentare il ricco ed articolato patrimonio presente sul territorio. Le schede specifiche dedicate ai singoli luoghi e monumenti saranno corredate anche da notizie di carattere pratico (indirizzi, recapiti telefonici, orari di apertura, indicazioni stradali, ristoranti, alberghi, agriturismo ecc.);
- Progettazione (in caso di mancanza) di eventuale cartellonistica, da proporre poi per la realizzazione e la messa in opera agli enti locali;
- Valorizzazione di manifestazioni tradizionali per lo sviluppo turistico dell’area;
- Progettazione, realizzazione e pubblicizzazione di eventi per creare un nuovo indotto turistico nell’area;
- Costruzione e promozione dei percorsi didattico formativi nelle scuole al fine di far conoscere le risorse dell’ambiente e il rispetto verso di esso.